Un discorso di Thomas Sankara del 1986, presidente del Burkina Faso, che coniuga ecologia e sviluppo in anticipo con i tempi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Burkina Faso Capitani coraggiosi

r. s.

«La rivoluzione russa ha a che fare con l'Inverno: ma da noi l'inverno non esiste». «La rivoluzione non russa», dunque, anche per l'unico leader rock della politica. Che ci ricordò come lo scontro non fosse tra Nord e Sud, ma tra chi sfrutta (pure in Africa) e chi è sfruttato... Il suo sogno era non leggere più sui muri scritte razziste come «Yankee Go Home», perché ammirava le rivoluzioni franco-americane e sperava che, sulla scia di Toussaint Louverture, liberatore di Haiti, anche l'Africa avrebbe contribuito all'edificazione di una democrazia dal basso, meno giacobina e violenta, più felice e festosa di quelle borghesi. Ma, 20 anni fa, il 15 ottobre 1987, a 38 anni, Thomas Sankara, presidente marxista del ribattezzato, tra dioulà e mooré, Burkina Faso («Paese degli uomini liberi e fieri»), ex Alto Volta, tra i più impoveriti al mondo dal saccheggio coloniale (4 secoli di rapina aggravata e continuata), venne assassinato dal «migliore amico». L'attuale dittatore Blaise Compaore lo accusò delle peggiori nefandezze (culto della personalità, autoritarismo, avventurismo, sciovinismo...), salvo ora strumentarne l'icona, a 20 anni da un assassinio grottescamente festeggiato a Ouagadougou proprio dal suo killer. Compaoré restituì così il paese ai padroni di sempre, i villaggi agli stregoni reazionari, le auto blu ai ministri, l'acqua ai francesi e i ministeri ai burocrati (meglio se maschietti), riconducendolo alla corrotta normalità neoliberista (consumismo, escissione, svendita delle risorse, brutti film e desertificazione compresi). Intanto eliminava sankaristi e oppositori (come il giornalista Norbert Zongo), nella indifferenza ipocrita europea. L'Africa perdeva invece un leader colto, spiritoso, austero, modesto, creativo, coraggioso capace di atti irreversibili, incompresi dall'unico politico italiano (Marco Pannella) che almeno ne studiò il pragmatico idealismo. L'«utopismo romantico» che Pannella gli rimproverò fu quello di chi, in 3 anni, riuscì nel miracolo di aumentare il reddito pro-capite dei burkinabé (mentre si afro-abbassava, altrove). E che tentò di migliorare le statistiche che registravano, nell'84, su 7 milioni di abitanti solo 30 mila fortunati. Come lui, che non era morto nei primi 3 mesi d'età (come la metà dei nati), aveva potuto studiare (come 16 bambini su 100) perfino all'estero (come solo 300 connazionali).

Il futuro dalla parte degli alberi, di Thomas Sankara

In anticipo sulla politica dell'ambiente, ormai al centro dell'attenzione internazionale, il leader della rivoluzione burkinabè parlò nel 1986 della necessità di coniugare ecologia e sviluppo per salvare dal disastro l'Africa e «gli abitanti della Terra» Il colonialismo ha saccheggiato le nostre foreste. E continua impunita nel mondo la distruzione della biosfera con attacchi selvaggi alla terra e all'aria

Pubblichiamo il discorso pronunciato a Parigi il 5 febbraio 1986 dal capitano Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, per la «Prima conferenza internazionale sull'albero e la foresta».

La mia patria, il mio Burkina Faso, senza dubbio ha il diritto di definirsi un concentrato di calamità naturali. Otto milioni di burkinabè hanno interiorizzato questa realtà in 23 terribili anni. Hanno visto morire le madri, i padri, i figli e le figlie, decimati da fame, carestia, malattie e ignoranza. Hanno guardato prosciugarsi stagni e fiumi. Dal 1973 hanno visto il loro ambiente deteriorarsi, gli alberi morire e il deserto invaderli a passi da gigante, sette chilometri all'anno.

Solo questa realtà permette di comprendere la genesi della legittima rivolta che, maturata per lunghi anni, è finalmente esplosa in forma organizzata nella notte del 4 agosto 1983, sotto forma di rivoluzione democratica e popolare del Burkina Faso. Qui non sono altro che l'umile portavoce di un popolo che rifiuta di guardarsi morire per aver assistito passivamente alla morte del proprio ambiente naturale. Dal 4 agosto 1983, l'acqua, gli alberi e la vita dell'ambiente sono ritenuti fondamentali e sacri in tutte le azioni del Consiglio nazionale della rivoluzione che guida il Burkina Faso.
Da circa tre anni il popolo del mio paese combatte la sua guerra contro la desertificazione. Da circa tre anni in Burkina Faso ogni avvenimento felice viene celebrato piantando alberi. Nell'anno scolastico 1986 tutti gli studenti della nostra capitale, Ouagadougou, hanno costruito con le proprie mani più di 3.500 stufe migliorate (a basso consumo) per le proprie madri, che si vanno ad aggiungere alle circa 80.000 costruite dalle stesse donne negli ultimi due anni. Questo è il loro contributo allo sforzo nazionale di ridurre il consumo di legna da ardere e proteggere gli alberi e la vita. Il diritto di acquistare o prendere in affitto uno delle centinaia di alloggi pubblici costruiti dopo il 4 agosto 1983 è strettamente condizionato dall'impegno dei beneficiari di piantare un numero minimo di alberi e curarli come la pupilla dei propri occhi.

Dopo aver realizzato più di 150 perforazioni di pozzi che garantiscono l'approvvigionamento di acqua potabile alla ventina di settori della nostra capitale fin qui privati di questo bisogno essenziale; dopo aver portato in due anni il tasso di alfabetizzazione dal 12 per cento al 22 per cento, il popolo burkinabè continua la sua lotta per un Burkina verde. In 15 mesi sono stati piantati 10 milioni di alberi nel quadro del Programma popolare di sviluppo. Nei villaggi situati lungo le valli dei fiumi ogni famiglia deve piantare e curare 100 alberi l'anno.

Il taglio e la vendita della legna da ardere sono stati completamente riorganizzati e regolamentati con severità. Tra queste regole c'è l'obbligo di avere un patentino per fare il commerciante di legname, di rispettare le zone designate per il taglio del legno, fino all'obbligo di assicurare il rimboschimento delle aree disboscate. Ogni città e villaggio del Burkina hanno oggi un bosco avendo ripristinato così una tradizione antica. Tutti i criminali atti di piromania che distruggono le foreste sono giudicati e sanzionati dai tribunali popolari di conciliazione di ogni villaggio. Una delle punizioni previste da tali tribunali è l'obbligo di piantare e curare un certo numero di alberi. Dal 15 gennaio è in corso un'ampia operazione chiamata «Promozione popolare dei vivai», per creare 7.000 vivai di villaggio. Riassumiamo queste tre azioni sotto il vessillo delle «tre lotte».
Vorrei farvi partecipi della nascita e dello sviluppo di un amore profondo e sincero tra i burkinabé e gli alberi nella mia patria.Ci sembra in tal modo di applicare i nostri concetti teorici agli specifici modi e mezzi della realtà saheliana, nella ricerca di soluzioni ai pericoli presenti e futuri che aggrediscono gli alberi in tutto il mondo.

Vogliamo affermare che la lotta contro l'avanzata del deserto è una lotta per la ricerca di un equilibrio fra esseri umani, natura e società. Sono venuto qui per denunciare quegli uomini che con il loro egoismo sono la causa della sfortuna del prossimo. Il colonialismo ha saccheggiato le nostre foreste senza nemmeno lontanamente pensare a lasciarle o a ripristinarle per il nostro domani. Continua impunita nel mondo la distruzione della biosfera con attacchi selvaggi e assassini alla terra e all'aria. E non lo diremo mai abbastanza fino a che punto spargano morte tutti questi veicoli che vomitano fumi. Chi ha i mezzi tecnologici per trovare i colpevoli non ha interesse a farlo, e chi ha quest'interesse manca dei necessari mezzi tecnologici.

La creazione in Burkina di un Ministero dell'acqua è segno della nostra volontà di porre chiaramente sul tavolo i problemi, per trovarne soluzioni. Dobbiamo lottare per trovare i mezzi finanziari necessari ad utilizzare le risorse idriche esistenti, per costruire pozzi, serbatoi e dighe. Noi denunciamo gli accordi unilaterali e le condizioni draconiane posti dalle banche e da altre istituzioni finanziarie che ci impediscono di realizzare molti nostri progetti. Sono condizioni proibitive che provocano un indebitamento traumatico dei nostri paesi privandoci della necessaria libertà di azione.

Il Burkina ha proposto e continua a proporre che almeno l'1% delle somme colossali destinate alla ricerca di forme di vita su altri pianeti sia destinato a finanziare la lotta per salvare gli alberi e la vita. Non abbandoniamo la speranza che il dialogo con i «marziani» possa farci riconquistare l'Eden; ma riteniamo nel frattempo, come abitanti della terra, di avere il diritto di rifiutare un'alternativa limitata alla sola scelta fra inferno e purgatorio.

Così formulata, la nostra lotta in difesa degli alberi e delle foreste è in primo luogo una lotta popolare e democratica. Una quantità di forum ed istituzioni non rinverdiranno il Sahel, se non abbiamo fondi per scavare pozzi di acqua potabile profondi cento metri, mentre c'è tutto il denaro necessario a scavare pozzi di petrolio profondi 3.000 metri! Crediamo nel potere della rivoluzione per bloccare la morte del Burkina Faso e per aprirgli un nuovo luminoso futuro.

il manifesto, 2/10/07

 

Commenti

Ritratto di Anonimo

salve prof sono morino il ciccione cm va