Notizie e appuntamenti

La connessione inscindibile fra poteri e diritti” La lezione di Stefano Rodotà

di Giovanni Russo Spena* Stefano Rodotà , pur nella sua autonomia , nella sua forte identità indipendente da schemi di partito o di schieramenti parlamentari, ci ha sempre accompagnato nel nostro percorso di attivisti politici, sociali, di comunisti anche. Nelle aule parlamentari come nei comitati, come nei sindacati, come nelle coalizioni sociali. Stefano era un civilista ; non nacque costituzionalista.

Dove:

Genova 30 giugno, corteo antifascista

La federazione genovese del PRC aderisce alla manifestazione antifascista del prossimo 30 Giugno. Il 30 Giugno 1960 la lotta del popolo genovese impedì non solo il raduno fascista diretto dall’ex podestà ma sancì di fatto la sconfitta delle politiche di avvicinamento tra DC e gli eredi della Repubblica di Salò. Il 30 Giugno 2017 vuole denunciare tutte quelle politiche xenofobe, omofobe, fasciste che stanno riprendendo campo in Italia, sia in partiti di destra che in partiti di sedicente centrosinistra.

Dove:

dittatorellum

Gianluca Schiavon L’emendamento del deputato milanese Emanuele Fiano, depositato ieri sera alla I Commissione Camera, formalizza la proposta della nuova legge elettorale voluta da PD, Forza Italia, Lega e M5S.

Dove:

Il 20 maggio a Milano, con una piattaforma di lotta generalizzata

Stefano Galieni (Resp. Pace e Immigrazione PRC-S.E.) Care compagne e compagni Alcuni mesi fa è stata lanciata a Milano, dall’amministrazione cittadina, in particolar modo dall’assessore alle Politiche Sociali Majorino, un appello ad una manifestazione il cui obiettivo dichiarato era quello di recepire la grande mobilitazione che si era appena svolta a Barcellona rivendicando il diritto all’accoglienza per migranti e richiedenti asilo.

Dove:

Valentino Parlato, il cordoglio di Rifondazione Comunista

di Maurizio Acerbo segretario nazionale di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea. Con Valentino Parlato la sinistra italiana perde una figura di assoluto valore. Si può essere comunisti, intelligenti, aperti, liberi e sorridenti. Valentino Parlato di sicuro lo è stato. Per chi è cresciuto leggendo Il manifesto è forte l’emozione per una grande perdita. Attraverso i decenni ci ha aiutato a riflettere e a agire contribuendo a fare del giornale un luogo di incontro prezioso e unico per culture, storie e punti di vista diversi e non allineati.

Dove:

1° MAGGIO 2017

RIFONDAZIONE COMUNISTA IN PIAZZA A BIELLA

SEGA LA LEGA, ovvero nessuno spazio ai fascisti!

Una riflessione in occasione della Giornata dell’Orgoglio antirazzista a Pontida – 22 aprile 2017 Come nasce la Lega. La Lega nasce negli anni Ottanta e Novanta, nella fase crepuscolare della prima repubblica, sulle parole d’ordine del federalismo. La lega di Bossi era per superare gli stati nazionali in un’Europa liberista, ma formata da macroregioni a trazione tedesca. Una di queste macroregioni era il Nord Italia contrapposto il Sud-Italia, da tenere fuori – secondo la Lega di allora – dalla stessa Ue.

Dove:

antirazzismo

A PONTIDA SABATO 22 APRILE 2017 UN GRANDE RADUNO ANTIRAZZISTA

Dove:

Pagine

Abbonamento a RSS - Notizie e appuntamenti